UmbrellAutismo “Sole d’estate”: con orgoglio vi presentiamo la sigla del centro estivo!
UMBRELLA-A-A-A… SOLE D’ESTATE MA CHE CALDO FA!
UMBRELLA-A-A-A… CHE BELLO INSIEME CI ANDIAMO A TUFFAR!
dammi la mano e insieme saltiamo!!! 1… 2… 3… via
UmbrellAutismo “Sole d’estate”: con orgoglio vi presentiamo la sigla del centro estivo!
UMBRELLA-A-A-A… SOLE D’ESTATE MA CHE CALDO FA!
UMBRELLA-A-A-A… CHE BELLO INSIEME CI ANDIAMO A TUFFAR!
dammi la mano e insieme saltiamo!!! 1… 2… 3… via
Gentili genitori,
come annunciato, a voi di seguito la locandina e il programma del corso.
Le giornate di formazione saranno
il 12 marzo e il 02 aprile dalle 09:30 alle 18:00.
Leonardo Fava
**************************************************
Programma del corso di formazione per genitori e operatori
I giornata – 12 marzo 2022
· Sviluppo psico-sessuale dalla prima infanzia all’età adulta nello sviluppo tipico
· Affettività e sessualità nel disturbo dello spettro autistico: cosa NON cambia rispetto allo sviluppo tipico
· Affettività e sessualità nel disturbo dello spettro autistico: cosa cambia rispetto allo sviluppo tipico
· Affettività e sessualità e comportamenti disfunzionali nel disturbo dello spettro autistico
· Focus su autismo al femminile
· Affettività e sessualità tra alto e basso funzionamento
· Genitorialità e sessualità: importanza e difficoltà
II giornata – 02 aprile 2022
· Introduzione all’intervento cognitivo-comportamentale
· Analisi funzionale e funzioni del comportamento
· Intervento per la promozione dei comportamenti funzionali
· Intervento per la riduzione dei comportamenti disfunzionali
· Interventi di promozione di comportamenti funzionali in ambito affettivo e sessuale
· Interventi di riduzione di comportamenti disfunzionali in ambito affettivo e sessuale
· Assistente sessuale, spunti etici e deontologici
· Aspetti legali e uso di internet
· Interazione farmaci-funzionamento sessuale
Incontro con Leonardo Fava e Kristin Strauss
Puoi scegliere se partecipare all’incontro in presenza presso la sede Erickson di Roma, in viale Etiopia 20 o in modalità online.
Se vuoi partecipare in presenza a Erickson Roma, è richiesta la prenotazione chiamando il numero 0690216980 o mandando un messaggio Whatsapp al numero 3427634235. Sarà richiesto di esibire il Green Pass.
Se vuoi partecipare online compila questo modulo
La partecipazione all’incontro è gratuita.
Individuare un trattamento efficace per i disturbi dello spettro dell’autismo non è semplice. I disturbi dello spettro dell’autismo, infatti, non sono catalogabili in maniera precisa e schematica, proprio perché legati a una serie innumerevole di fattori genetici, biologici e ambientali.
Il modo migliore per intervenire è, quindi, studiare in maniera molto approfondita il bambino nella sua quotidianità, in stretta collaborazione con i genitori e le figure di riferimento che lo seguono nel contesto scolastico come insegnanti ed educatori, per disegnare un intervento che sia completo e il più possibile specifico, fondato scientificamente e orientato al paziente.
Il modello di intervento dell’“Umbrella Behavioural Model” affronta l’autismo da molteplici punti di vista, rispecchiando quei livelli di multidimensionalità e multidisciplinarietà che potrebbero davvero fare la differenza nella gestione del bambino. Questo tipo di approccio integra procedure consolidate dalla ricerca scientifica con strategie per personalizzare il trattamento e coinvolgere, formare e sostenere i genitori, insegnanti ed educatori di bambini con disturbi dello spettro dell’autismo.
Nel corso dell’incontro faremo il punto sulle basi teoriche e sui possibili interventi previsti dall’Umbrella Behavioural Model insieme agli autori del manuale “Valutazione, intervento e ricerca nell’autismo”:
La selezione per entrare nell’equipe di UmbrellAutismo è articolata in fasi telefoniche, di gruppo, individuali e di inserimento. Proviamo a dettagliarle.
Se invece vuoi avere maggiori informazioni per le candidature e i requisiti, clicca qui.
Se il vostro CV corrisponde alle esigenze attuali, verrete contattati telefonicamente o in videochiamata per una prima intervista volta a raccogliere: prime conferme sul vostro Cv, motivazioni al lavoro, esperienze principali con l’autismo, tempistiche e disponibilità orarie.
Se questa intervista ha un esito positivo, sarete invitati a partecipare ad un momento di selezione in sede di gruppo, in cui vi verranno illustrati la storia dell’Associazione, le strategie e gli interventi che vengono proposti, le specifiche del ruolo di terapista. Nella stessa giornata, seguirà un colloquio individuale per approfondire le motivazioni alla candidatura e le disponibilità in termini di tempo.
Dopo la selezione di gruppo ed il colloquio individuale, riceverete una mail di feedback rispetto alla compatibilità tra le vostre esperienze curricolari e le posizioni richieste. In caso di IDONEITA’, viene proposta una SETTIMANA DI OSSERVAZIONE di 40 ore, divise in 28 di osservazione ed affiancamento ad un terapista e ad un bambino e 12 di preparazione, supervisione, riunione e tutte le attività correlate alla pratica clinica stessa. All’interno di questa settimana, vengono schedulate 2 ore di prova di selezione come terapista primario, secondo il piano terapeutico già visto in osservazione nel corso della settimana e, comunque, affiancati dal terapista di riferimento del bambino.
La terapia è videoregistrata e visionata dal Dott. Fava e dalla dott.ssa Strauss. Se la restituzione sarà positiva, entro la fine della settimana viene fatta una prima proposta economica di ingresso, della durata variabile tra 1 e 3 mesi, che costituisce il vero e proprio periodo di prova.
Durante il periodo di prova, avrete una settimana di 40 ore, divise in 28 di osservazione ed affiancamento ad un terapista e ad uno o più bambini e 12 di preparazione, supervisione, riunione e tutte le attività correlate alla pratica clinica stessa. Al termine di questi mesi, vengono schedulate 2 ore di prova come terapista primario con il/i bambino/i già visto/i in osservazione. La terapia viene quindi registrata e visionata dal Dott. Fava. Se la restituzione sarà positiva, le verrà fatta contestualmente una proposta economica che si può considerare definitiva.
I collaboratori di Umbrella si inseriscono nella attività dello Studio Professionale tramite partita IVA. L’inserimento nell’equipe è garantito per 40 ore settimanali.
UmbrellAutismo non offre servizi domiciliari né prevede collaborazioni ad ore.
L’orario di presenza in sede dei bambini, dal lunedì al venerdi,
08,30 -17,30 per chi è assegnato al PRESCOLARE
11,30 -19,30 per chi è assegnato allo SCOLARE
I centri Umbrella sono chiusi il sabato e la domenica, da Natale all’Epifania e le due settimane centrali di ferragosto.
Se vuoi avere maggiori informazioni per le candidature e i requisiti, clicca qui.